Perché
In Linea d’Aria
In Linea d’Aria, iniziativa realizzata con il Goethe- Institut di Napoli, vuole essere l’occasione di una riflessione su una delle sfide che hanno attraversato il percorso di Matera e della Basilicata di questi anni: come ricercare attraverso la cultura una relazione tra le aree remote, caratterizzate da rarefazione abitativa, e le aree urbane?
Leggi tutto…
In Linea d’Aria
Il Festival
In Linea d’Aria è un progetto che abita simultaneamente spazi diffusi e di natura diversa: quello in presenza, dal vivo; quello sonoro della radio, in diretta e in differita, intesa come spazio abitato ed esteso e non come semplice media; quello digitale e interattivo di “Gap”, dispositivo di audio-prossimità che permette l’ascolto da smartphone.
Leggi tutto...
Natura / Cultura
Il Tema
Attraversando i paesi che ospitano la programmazione di In Linea d’Aria, nel cuore delle aree interne della Basilicata, ci muoviamo lungo le rotte del binomio Natura/Cultura.
Nominata “naturale” è ogni cosa che non abbiamo bisogno di apprendere, che non richiede un’azione, ma un’accettazione o un rifiuto.
Leggi tutto…
}{ In più Luoghi Simultaneamente
Il Festival abita simultaneamente spazi diffusi e di natura diversa: quello in presenza, dal vivo, nei cinque paesi coinvolti:
Accettura, Aliano, Campomaggiore, Cirigliano, Matera – La Martella, Pietrapertosa e quello sonoro della radio, in diretta e in differita, intesa come spazio abitato ed esteso e non come semplice media, Radio Leib è spazio digitale che mantiene la connessione tra i paesi coinvolti.
La conduzione dello spazio radiofonico è affidata a Silvio Impegnoso e Giovanni Passariello
}{GLI ARTISTI IN PROGRAMMA
Paola Bianchi
4 Dic 2021 ore 20.00Pietrapertosa
O-Team
3 Dic 2021 ore 21.00Aliano
IAC – Centro Arti Integrate
4 Dic 2021 ore 11.30 Campomaggiore
Lara Russo
4 Dic 2021 ore 17.00Accettura
Petra
3 Dic 2021 Ore 18.00Cirigliano
Radio Cashmere
5 Dic 2021 – 13:30 Borgo La Martella – Matera
Il Giardino di Bibi Testalunga
3 Dic 2021 ore 11.00 Campomaggiore