Perché
In Linea d’Aria

In Linea d’Aria, iniziativa realizzata con il Goethe-Institut di Napoli, vuole essere l’occasione di una riflessione su una delle sfide che hanno attraversato il percorso di Matera e della Basilicata di questi anni: come ricercare attraverso la cultura una relazione tra le aree remote, caratterizzate da rarefazione abitativa, e le aree urbane?

La relazione tra il “troppo pieno” e il “troppo vuoto” è un tema che la pandemia ha reso ancora più attuale, evidenziandone le gravi implicazioni in termini di cambiamenti climatici, sostenibilità sociale e culturale.

E’ una sfida internazionale, che riguarda non solo la polpa e l’osso dell’Italia, secondo la nota metafora di Rossi Doria, ma investe trasversalmente tutta l’Europa e il mondo, come abbiamo osservato all’Esposizione Universale di Dubai indagando il tema del “remoto” con le altre Capitali Europee della Cultura.

Attraverso questa iniziativa, che abita  i paesi che simbolicamente costituiscono l’area più interna della Basilicata compresa tra la provincia di Potenza e di Matera, vogliamo dare evidenza di come la cultura possa connettere In Linea d’Aria paesi apparentemente remoti e di come gli artisti -novelli cittadini temporanei- possano lavorare con le comunità permanenti per immaginare nuove prospettive e narrative al di là degli stereotipi o dei comuni sentire.

Per questo, Teatringestazione ha scelto la radio, il media che abbiamo privilegiato nel percorso di Matera 2019 attraverso la storica collaborazione con RAI Radio 3, come la linea d’aria che connette. L’agorà finale riunisce attorno al tavolo artisti, curatori, policy-maker, ricercatori, operatori culturali, cittadini delle aree remote per dialogare su temi che da Matera Capitale Europea della Cultura vogliamo consegnare come tracce di futuro: come le aree remote possono attrarre le comunità nomadi contemporanee? E’ immaginabile la Basilicata come luogo diffuso di co-creazione culturale e di incontro e scambio tra cittadini temporanei e permanenti?

Giovanni Oliva – Direttore Generale e Rossella Tarantino – Manager Sviluppo e Relazioni Fondazione Matera Basilicata 2019