Petra

*HUMANA FORESTA

Conduzione e drammaturgia
Antonella Iallorenzi
Raffaella Giancipoli

Scenotecnica
Angelo Piccinni

Guida certificata di Forest bathing (Forest Therapy Institute)
Rocco Perrone

Cosa accade negli spazi limite?
In quegli spazi di passaggio tra il mondo abitato dall’essere umano e la natura?
E cosa accade quando la natura si riprende la propria dimensione?
Esploriamo il borgo e gli spazi naturali di Cirigliano.
Indaghiamo con i cittadini (anziani, adulti, bambini), attraverso le proprie storie personali, cosa vuol dire vivere in un borgo arroccato e immerso nel verde, tra alberi, boschi e calanchi. Scopriamo un luogo, un modo di abitare la natura.

Tre sentieri di ricerca.
Alberi che curano.
Alberi che comunicano.
Alberi che nascono.

Tappa zero di una nuova produzione teatrale sul rapporto tra uomo e natura


BIO

Compagnia Teatrale Petra nasce nel dicembre 2011 a Satriano di Lucania (Pz). Antonella Iallorenzi (direttrice artistica, attrice e formatrice teatrale) e Angelo Piccinni (direttore tecnico), cuore pulsante della compagnia, decidono, forti della lunga esperienza in ambito teatrale maturata nel corso degli anni in Italia e all’estero, di dare vita ad un progetto tutto loro che pur conservando un profilo di respiro nazionale si radica profondamente nel territorio lucano. La compagnia ha infatti scelto di avere le basi in un paese di provincia di 2.400 abitanti, in Basilicata, e nel suo teatro avvia progetti in espansione in ambito nazionale e internazionale, facendo interagire la propria visione artistica con le diverse comunità di riferimento. Diversi i settori di intervento: formazione per bambini/ragazzi, nelle scuole e in luoghi non deputati al teatro, produzione di spettacoli tout public, teatro sociale con rassegne di promozione del teatro in carcere, residenze artistiche e cooperazione internazionale.

Petra è uno dei soggetti attivatori del processo di co-creazione di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, inserita nel programma ufficiale con il progetto La Poetica della Vergogna co-prodotto da #reteteatro41 e Fondazione Matera-Basilicata 2019 e la produzione originale Humana vergogna, diretta da Silvia Gribaudi e Matteo Maffesanti.

La compagnia, nel 2021, è stata riconosciuta tra le Imprese di Produzione di Teatro di Innovazione – Infanzia e Gioventù dal Ministero della Cultura.